Da Ragusa è stata lanciata un’iniziativa che ha grande forza e validità: ieri pomeriggio la sede provinciale dell’Ordine dei Commercialisti ha ospitato il convegno “Usura. Fenomeno in crescita, che fare?”, organizzato dal coordinamento regionale della Rete per la Legalità Sicilia.
Grazie alla commovente storia e alla testimonianza di Diego Daniele e all’impegno di Eugenio Di Francesco (vicepresidente regionale Rete per la Legalità Sicilia) è passato un messaggio tanto semplice quanto dirompente per la sua immediatezza: le vittime devono sempre denunciare i propri aguzzini, che il problema riguardi l’usura, il racket delle estorsioni o qualsiasi altro tipo di azione criminale. Bisogna capire che l’unico modo per essere liberi, per tenere al sicuro la propria famiglia, l’unica strada per essere davvero padroni della propria vita è assicurare i delinquenti alla giustizia. Serve, però, trovare il coraggio per denunciare.
A Ragusa, lo scorso 1 agosto, è stata inaugurata in via Roma 212, la sede dell’Associazione Antiracket Ragusa, costola iblea di “SOS Impresa – Rete per la Legalità Sicilia. Un punto di riferimento di enorme importanza per chiunque abbia bisogno anche solo di informazioni su questi temi.